Un approfondimento sul progetto ROMA150: le persone, gli enti partecipanti e le finalità

ROMA150 consente l'accesso gratuito a un'importante raccolta di foto aeree e di cartografie storiche digitalizzate, nonché́ di foto prospettiche, documenti iconografici, filmati, provenienti da fonti conservate nelle collezioni di numerosi enti partner del progetto. Il portale, basandosi sulle potenzialità dei Sistemi Informativi geografici (GIS), integra informazioni territoriali di natura storica con diversi livelli di dettaglio spaziale e informativo. L’innovazione tecnologica del progetto è rappresentata dall’implementazione nel web-GIS della “quarta dimensione”, il tempo, che rende possibile la visualizzazione dinamica del materiale storico geolocalizzato.

Scopri la mappa

ROMA150 è progetto vincitore di un bando del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio.

Vai alla mappa

Il team

Alla base del nostro successo c’è una squadra di professionisti esperti, uniti dalla stessa passione per l’eccellenza. Artigiani, tecnici e personale amministrativo lavorano in sinergia per offrire serramenti su misura e un servizio clienti impeccabile. Ogni membro del team contribuisce con competenza, creatività e impegno, garantendo prodotti e soluzioni che rispondono a ogni esigenza. 

Fondatore

Amministrazione

Artigiani

Enti promotori

Approfondisci le realtà che hanno promosso ROMA150

    Il Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico della Cultura della Regione Lazio viene costituito nel 2018 con il sostegno finanziario di Regione Lazio e MUR, e in collaborazione con MiC, da 8 soci fondatori: 5 Università Statali e 3 Enti di Ricerca.

    L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani, è nata nel 1992 ed è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti. Nei rankings internazionali ha un’ottima valutazione, soprattutto tra gli atenei più giovani.

    Fondata nel 1303, la Sapienza è la più antica università di Roma e la più grande in Europa. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.

    L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha iniziato l’attività didattica nel 1982. Progettata sul modello dei campus anglosassoni, occupa un territorio di circa 600 ettari. Questa particolare estensione ha permesso di sviluppare in strutture separate, edificate in ampi spazi dedicati.

    La Risviel è una società informatica con più di 30 anni di esperienza nel campo GIS e web-GIS. Siamo in grado di seguire il cliente in tutte le fasi.